CIRCOLARE N. 8/2013 - DECRETO DEL FARE |
Si allega lacircolare n. 8/2013 e 8bis/2013 nonché la lettera inviata al Ministro della Giustizia dal Presidente del CNF. |
CIRCOLARE N. 7/2013 - SICUREZZA SUL LAVORO |
Si allega la circolare inviata via pec agli avvocati in data 13/06/2013 con l'allegata scheda.
|
AGENZIA DELLE ENTRATE - CHIUSURA UFFICIO TERRITORIALE DI CASTELFRANCO |
Si allegano le comunicazioni pervenute: Chiusura Ufficio ; Nuove competenze |
RITIRO FASCICOLI DI PARTE - CIRCOLARE N. 4/2013 |
Si precisa che da oggi 10/06/2013 continuerà l’invio per posta dei fascicoli sfascicolati ante 25 marzo come già indicato nella circolare n. 4/2013, mentre è per il momento sospeso l’invio dei fascicoli sfascicolati dopo il 25/03 e non ritirati.
SI PREGA DI NON CHIEDERE ALCUN TIPO DI INFORMAZIONE ALLA SEGRETERIA DELL’ORDINE.
Si prega di leggere attentamente la circolare n. 4/2013 , già inviata via PEC in data 12 marzo, che regolamenta il ritiro dei fascicoli di parte.
Presso gli uffici dell'Ordine NON vengono fornite ulteriori informazioni oltre a quelle già indicate nella circolare. |
ARCHIVIO DEI FASCICOLI CIVILI DEFINITI NELL’ULTIMO ANNO SITUATO NELLA STANZA 117 |
Comunico che, nell’ambito degli interventi di razionalizzazione degli spazi in vista dell’accorpamento delle Sezioni distaccate del Tribunale, l’archivio dei fascicoli civili definiti nell’ultimo anno situato nella stanza 117 al piano primo ammezzato è stato oggi spostato nell’auletta presente al piano terra nel corridoio delle iscrizioni a ruolo contenzioso civile. NULLA CAMBIA IN ORDINE ALLE REGOLE CHE DISCIPLINANO L’ACCESSO, LA CONSULTAZIONE E LE RICHIESTE AGLI SPORTELLI INERENTI I FASCICOLI CONTENUTI IN TALE ARCHIVIO.
dott. Roberto Candido Dirigente Amministrativo Tribunale di Treviso 07/06/2013 |
SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - D. Lgs N. 81/2008 |
Con la presente ricordiamo che il D. Lgs n. 81/2008 pone, in capo ai datori di lavoro, una serie di obblighi in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, il cui mancato adempimento espone gli stessi alla possibile applicazione di sanzioni pecuniarie e, nei casi più gravi, anche penali. Si tratta di obblighi in materia di formazione (per i datori di lavoro e per la generalità dei lavoratori) e di redazione del documento di valutazione dei rischi (DVR).
In particolare:
- L’art. 34 del provvedimento sopra citato stabilisce che i datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP) frequentino corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative nonché periodici corsi di aggiornamento;
- L’art. 37 dispone che il datore di lavoro deve far sì che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza sul lavoro anche attraverso la frequenza periodica di corsi di aggiornamento;
- L’art. 29, comma 5, estende ai datori di lavoro che occupano fino a 10 dipendenti, l’obbligo di redigere il documento di valutazione dei rischi (DVR) secondo le procedure standardizzate stabilite da apposito documento interministeriale in luogo dell’autocertificazione prevista in precedenza. (Il Ministero del lavoro, con la nota del 31 gennaio 2013, ha fissato in via definitiva al 31 maggio 2013 il termine ultimo entro il quale i datori di lavoro fino a 10 dipendenti possono autocertificare l’effettuazione della valutazione dei rischi). |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 Succ. > Fine >>
|
Pagina 70 di 85 |